
Impariamo a capire cosa sono il RevPar ed il Ricavo medio per camera
Oggi approfondiamo la conoscenza degli indici alberghieri. Abbiamo già detto che se vogliamo iniziare a comprendere cosa sia questo misterioso Revenue Management dobbiamo iniziare a familiarizzare con gli indici alberghieri.
Abbiamo iniziato con la percentuale di occupazione camere; oggi spiegheremo semplicemente cosa sono il Ricavo medio per camera ed il RevPar.

Ricavo Medio per camera:
Average Daily Rate, letteralmente tariffa media giornaliera, è un indice molto utile per capire qual’è stata la nostra tariffa di vendita nel periodo di interesse.
Ma che cos’è?
Il Ricavo Medio per Camera, o ADR, è il rapporto tra il totale delle entrate (Revenue) in un determinato arco temporale ed il numero delle camere vendute nel suddetto periodo. Nota bene: il totale entrate è riferito ovviamentente alle solo camere, i guadagni degli altri reparti come F&B non devono essere inclusi.
Andiamo a testare praticamente.
Poniamo che il nostro Revenue per il mese in questione sia stato pari ad € 225,480.00 e che il nostro totale Room Nights (camere vendute) abbia raggiunto quota 1.879. A quanto corrisponde il mio Ricavo Medio per Camera?
Basta dividere il totale delle entrate (revenue) per il numero di camere vendute ed otterremo il nostro indice.
225,480 / 1879 = € 120.00
Il nostro ADR per il mese sarà pari ad € 120.00
Tradotto in termini pratici questo mese abbiamo venduto le nostre camere in media ad € 120.00
Come l’occupancy anche questo indice può essere calcolato su diversi basi temporali, giornaliere, settimanali, mensile o annuali.
RevPar:
Eccoci arrivati all’indice più importante tra i tre il RevPar, ossia Revenue Per Available Rooms. Tradotto: Ricavo per camere disponibili o ricavo medio per camera disponibile.
A cosa serve e perché è così importante?
Finora abbiamo analizzato la percentuale di occupazione ed il ricavo medio per camera.
Apparentemente verrebbe da pensare che non vi sia la necessità di nessun altro indice per analizzare l’andamento della mia struttura. Ma vediamo perché è vero il contrario.
Ipotizzamo che il vostro albergo questo mese abbia avuto il 100% di occupazione. Cosa vi dice questo dato?
Tutto e niente, la domanda da porsi è: a che prezzo abbiamo venduto? Infatti potremmo aver raggiunto tale traguardo vendendo le nostre camere ad un solo euro.
Oppure immaginiamo che il vostro ricavo medio per camera sia stato pari ad € 500.00, anche qui non abbiamo una panoramica completa delle situazione. Questa volta la domanda da porsi è: quante camere abbiamo venduto? In teoria anche solamente una essendo il Rmc il rapporto tra il fatturato totale ed il numero di camere vendute.
Ed è a questo punto che abbiamo bisogno del RevPar il quale lega il ricavo medio per camera al tasso di occupazione. Infatti per poterlo calcolare baster’ moltiplicare l’Occupancy per ADR.
% occ. x Adr = RevPar
Nel nostro esempio 86.58% x € 120.00 = € 103.89
Ottendendo così un indice che terrà conto contemporaneamente delle tariffe applicate e dell’occupazione.
Ti è piaciuto questo post?
Partecipa al prossimo Corso Pratico di Revenue Management
Avete dei dubbi o volete degli approfondimenti? Lasciate un commento sul blog.
Lascia un commento sotto per scambiarci qualche idea
Condividi se ti è piaciuto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Registrati in 2 minuti e ricevi un E-book